Dona il tuo 5x1000
Voci per l'autismo

Ogni voce ha bisogno di essere ascoltata!
Dai parola all’autismo
In Italia, si stima che circa l’1% della popolazione sia affetta da disturbi dello spettro autistico, il che significa che oltre 600.000 persone e le loro famiglie sono direttamente coinvolte (dati ANGSA).
L’autismo è una condizione di essere, non una patologia. Non è un errore di sistema, ma un sistema operativo differente.
Noi di Cascina Biblioteca lo sappiamo bene, con due centri diurni dedicati,
Mixité e CDD Ferraris Autismo, ed un’attività di tempo libero,
Tempo Libero Blu, in cui accogliamo circa 50 persone.
Nel 2024, la campagna del 5×1000, ci ha permesso di raccogliere 900 preferenze ed un contributo di 27.000€ che abbiamo usato per sostenere le spese derivate dal grande incendio che ha distrutto il capannone dei mezzi agricoli.
Quest’anno con la campagna
5×1000 Voci per l’Autismo miriamo a far crescere la consapevolezza su questa condizione e vogliamo supportare le persone autistiche che frequentano i nostri servizi e le loro famiglie.
Dona il tuo 5×1000 per dare parola all’autismo: ogni voce ha bisogno di essere ascoltata!
Donare è semplice
Come fare
Per donare il tuo 5x1000 ai progetti di Cascina Biblioteca e Cascina Nibai, è molto semplice.
- Potrai firmare nel riquadro denominato: “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative…” della tua dichiarazione dei redditi (730, CU/ Certificazione Unica, Unico).
- Sotto la tua firma è necessario inserire il codice fiscale di Cascina Biblioteca:
C.F. 11656010151
Grazie per il tuo prezioso contributo!
Cosa devi sapere sul 5x1000
Breve guida ed informazioni
Ecco una breve guida per districarsi nel mondo del 5×1000, fatto di scadenze, moduli, codici fiscali, firme in cui è facile perdersi.
Grazie di cuore per il supporto che potrai darci. E non dimenticare il passaparola tra amici e conoscenti!
Cos’è il 5×1000?
Il 5x1000 è una quota percentuale dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) che comunque versiamo allo Stato Italiano, ma alla quale lo Stato rinuncia, permettendoci di destinarla tra enti di ricerca scientifica, organizzazioni no profit ed enti del Terzo Settore che in generale svolgono attività socialmente rilevanti.
2×1000, 5×1000 e 8×1000: quali sono le differenze?
In tutti e tre i casi si tratta di percentuali dell’IRPEF che il contribuente ha la possibilità di destinare ed è importante sapere che non si escludono.
L’8×1000 offre sostegno alla Chiesa di culto (confessioni e credo religiosi) e per devolverlo basta una firma nell’apposita sezione.
Il 2×1000 è invece destinato al sostegno di partiti politici.
Le scelte sono totalmente indipendenti tra loro e possono essere tutte espresse, senza determinare maggiori imposte dovute.
È possibile donare il 5×1000 anche se sei titolare di pensione o non sei tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi.
Come si fa a destinare il proprio 5×1000 ad un ente specifico?
Puoi destinare la quota del 5×1000 firmando in uno dei cinque appositi riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione.
Per destinarlo a Cascina Biblioteca il riquadro corretto è quello che riporta la voce “Sostegno del volontariato e alle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale…”
Entro quando effettuare la dichiarazione dei redditi?
Ecco le nuove scadenze da rispettare per la presentazione della modulistica.
Il 730 ordinario precompilato deve essere presentato entro:
- 30 settembre: scadenza per la presentazione del Modello 730 precompilato e/o ordinario
- 30 giugno: scadenza per la presentazione del Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) in forma cartacea per il tramite di un ufficio postale
- 30 novembre: scadenza per la presentazione del Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) per via telematica
- 30 novembre: scadenza per la presentazione dell’apposita scheda allegata allo schema di Certificazione Unica 2021 (CU) o al Modello 730/2021 o al Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico).
Sul sito dell'’Agenzia delle Entrate è disponibile il Modello 730 Precompilato.
I contribuenti che non devono presentare la dichiarazione possono scegliere di destinare il 5×1000 dell’IRPEF utilizzando l’apposita scheda allegata allo schema di Certificazione Unica 2020 (CU) o al Modello REDDITI Persone Fisiche.
A chi si può destinare il 5×1000?
- Enti di volontariato e ONLUS come Cascina Biblioteca
- Ricerca scientifica ed universitaria
- Ricerca sanitaria
- Politiche sociali perseguite dai Comuni
- Attività sportive a carattere dilettantistico
- Attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.
Cosa fare concretamente per destinare il 5×1000 ad una di queste realtà?
Per destinare il proprio 5×1000 è necessario porre la propria firma in uno dei cinque riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione e scrivere il codice fiscale dello specifico ente scelto.
Se scegli di devolvere il tuo 5×1000 a Cascina Biblioteca, dovrai firmare il riquadro che riporta la dicitura “Sostegno del volontariato e alle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale…” e scrivere il nostro codice fiscale 11656010151.
Ricorda: se firmi su uno specifico comparto senza inserire un codice fiscale, il tuo 5×1000 viene redistribuito proporzionalmente tra tutti i soggetti beneficiari del comparto in cui ha inserito la firma. Se non inserisci la firma, verserai ugualmente il tuo 5×1000 ma la quota rimarrà allo Stato.
Quali sono gli obblighi dell’ente che riceve i fondi del 5×1000?
Tutti i soggetti beneficiari del 5×1000 sono tenuti a dimostrare, in modo chiaro e dettagliato, l’impiego delle somme percepite redigendo un apposito rendiconto ed una relazione illustrativa attraverso i quali i soggetti destinatari del contributo dimostrano l’utilizzo delle risorse ricevute entro 1 anno dalla loro percezione.
Contattaci!
Scopri tutte le attività che Cascina Nibai potrà realizzare grazie alla tua donazione del 5x1000!